A proposito di BIO: tra scelta alimentare e filosofia

Per una scelta sempre più consapevole

SCEGLIERE PRODOTTI BIO….COSA SIGNIFICA?

In un mondo sempre più attento alla salute e all’ambiente, la scelta di prodotti da agricoltura biologica, bio in una sola parola, rappresenta un passo significativo verso un futuro sostenibile e salutare. Ma perché dovremmo preferire questi prodotti rispetto a quelli convenzionali?

Ecco alcuni punti che spiegano il perché di questa scelta.

 

Più sani e senza pesticidi

I prodotti bio sono più sani perché vengono coltivati senza l’uso di pesticidi chimici sintetici. Questo significa che quando consumiamo frutta, verdura e altri prodotti biologici, riduciamo l’assunzione di residui chimici dannosi. Le pratiche agricole biologiche infatti privilegiano l’uso di tecniche naturali per il controllo dei parassiti, come l’adozione di insetti benefici e la rotazione delle colture.

Ridotto impatto ambientale

L’agricoltura biologica si impegna a ridurre al minimo l’impatto ambientale; evita cioè lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali, come l’acqua e il suolo. Utilizzando metodi sostenibili, l’agricoltura biologica contribuisce a mantenere la salute degli ecosistemi agricoli. Ad esempio, l’uso di concimi naturali aiuta a mantenere la fertilità del suolo senza inquinare le falde acquifere.

Conservazione della biodiversità

Un altro aspetto cruciale dell’agricoltura biologica è la conservazione della biodiversità. Le aziende agricole biologiche tendono a coltivare una varietà più ampia di piante e a mantenere habitat naturali per la fauna selvatica. Questo approccio non solo promuove un ambiente più sano, ma crea anche un sistema agricolo più resiliente agli shock climatici e alle malattie.

Fertilità del suolo

Mantenere la fertilità del suolo è essenziale per la produttività a lungo termine dell’agricoltura. I metodi bio, come il compostaggio e la rotazione delle colture, arricchiscono il terreno con nutrienti essenziali e migliorano la struttura del suolo. Questo innesca una catena virtuosa: terreni più fertili e produttivi, capaci di sostenere le colture anno dopo anno senza il bisogno di fertilizzanti chimici.

Benessere animale

L’agricoltura biologica presta grande attenzione anche al benessere degli animali; allevati secondo i metodi biologici, sono trattati in modo più etico, con accesso a spazi aperti, alimentazione biologica e metodi di allevamento che rispettano i loro comportamenti naturali. Questo non solo migliora la qualità della vita degli animali, ma può anche influenzare positivamente la qualità dei prodotti di origine animale.

 

Scegliere prodotti da agricoltura biologica non è solo una scelta per la propria salute, ma anche un impegno verso la sostenibilità ambientale e il benessere degli animali. Contribuire alla conservazione della bio-diversità, mantenere la fertilità del suolo e ridurre l’impatto ambientale sono solo alcuni dei benefici tangibili che derivano da questa scelta. Adottare uno stile di vita che privilegi i prodotti biologici significa investire in un futuro più verde e più sano per tutti.

 

Quali sono i benefici per la salute di un’alimentazione bio?

ENTRIAMO MAGGIORMENTE IN DETTAGLIO

Ed indichiamo alcuni approfondimenti per i più curiosi relativamente a pubblicazioni scientifiche sull’argomento

L’alimentazione biologica è considerata indice di qualità nell’Unione Europea. Nell’ambito della strategia “Farm to Fork”, l’UE si è prefissata l’obiettivo di aumentare fino al 25% la percentuale di terreni dedicati al biologico entro il 2030 (rispetto all’8,5% del 2019).

I benefici per la salute suggeriti dagli studi scientifici sono molteplici:

1) Minor esposizione ai pesticidi

Il cibo biologico permette di evitare i pesticidi chimici che possono rappresentare un rischio per la salute.

« I residui di pesticidi sono importanti contaminanti alimentari. Sono stati condotti vari studi al fine di valutare l’impatto di una dieta biologica sui residui di pesticidi negli esseri umani utilizzando il monitoraggio biologico delle urine. Tali studi riportano costantemente una concentrazione nettamente inferiore di residui di pesticidi nelle urine nei bambini e negli adulti. » (tradotto)

Mie A, Andersen HR, Gunnarsson S, et al. Human health implications of organic food and organic agriculture: a comprehensive review. Environ Health. 2017;16(1):111. Published 2017 Oct 27. doi:10.1186/s12940-017-0315-4 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29073935/

2) Maggior apporto di antiossidanti

Gli alimenti provenienti da agricoltura biologica hanno un contenuto di antiossidanti tra il 20 e il 70% più elevato rispetto a quelli provenienti dall’agricoltura tradizionale.

« In conclusione, le colture biologiche, in media, hanno più alte concentrazioni di antiossidanti, più basse concentrazioni di Cadmio e una minore incidenza di residui di pesticidi rispetto alle colture comparate non biologiche, in tutte le zone di produzione e stagioni. »

« I risultati emersi da diversi studi mostrano che le varietà biologiche presentano livelli significativamente maggiori di vitamina C, ferro, magnesio e fosforo rispetto alle varietà non biologiche degli stessi alimenti. » (tradotto)

Barański M, Srednicka-Tober D, Volakakis N, et al. Higher antioxidant and lower cadmium concentrations and lower incidence of pesticide residues in organically grown crops: a systematic literature review and meta-analyses. Br J Nutr. 2014;112(5):794-811. doi:10.1017/S0007114514001366 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24968103/
Crinnion WJ. Organic foods contain higher levels of certain nutrients, lower levels of pesticides, and may provide health benefits for the consumer. Altern Med Rev. 2010;15(1):4-12. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/20359265/

3) Riduzione del rischio di cancro

Nel 2018, uno studio ha mostrato una riduzione del 25% del rischio di cancro in coloro che consumano molti prodotti biologici.

« Una più alta frequenza di consumo di cibo biologico è associata a un minor rischio di cancro.»

Baudry J, Assmann KE, Touvier M, et al. Association of Frequency of Organic Food Consumption With Cancer Risk: Findings From the NutriNet-Santé Prospective Cohort Study [published correction appears in JAMA Intern Med. 2018 Dec 1;178(12):1732]. JAMA Intern Med. 2018;178(12):1597-1606. doi:10.1001/jamainternmed.2018.4357 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30422212/

4) Riduzione del rischio di diabete

Nel 2020, uno studio ha mostrato che il rischio di diabete di tipo 2 si riduce del 35% nelle persone che consumano molti prodotti biologici.

«Secondo i risultati di quest’ampio studio di coorte prospettico, il consumo di alimenti biologici è inversamente proporzionale al rischio di diabete di tipo 2. »

Nel 2018, dei ricercatori americani avevano pubblicato risultati analoghi.

«Gli individui che hanno riferito di aver acquistato alimenti biologici presentano una minor probabilità di contrarre il diabete rispetto a quelli che non hanno riferito di aver acquistato alimenti biologici.»

Kesse-Guyot E, Rebouillat P, Payrastre L, et al. Prospective association between organic food consumption and the risk of type 2 diabetes: findings from the NutriNet-Santé cohort study. Int J Behav Nutr Phys Act. 2020;17(1):136. Published 2020 Nov 9. doi:10.1186/s12966-020-01038-y https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33167995/
Sun Y, Liu B, Du Y, et al. Inverse Association between Organic Food Purchase and Diabetes Mellitus in US Adults. Nutrients. 2018;10(12):1877. Published 2018 Dec 3. doi:10.3390/nu10121877 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30513866/

5) Riduzione del rischio di sovrappeso e obesità

Coloro che consumano spesso alimenti biologici presentano una minor probabilità di obesità o sovrappeso.

«Questi dati confermano l’associazione tra consumo di alimenti biologici e obesità durante l’infanzia e l’età adulta.»

«Questo studio conferma che la frequenza di consumo di alimenti bio ha un notevole ruolo protettivo rispetto al rischio di sovrappeso e obesità, che dipende dalla qualità complessiva della dieta.» (tradotto)

Gosling CJ, Goncalves A, Ehrminger M, Valliant R. Association of organic food consumption with obesity in a nationally representative sample. Br J Nutr. 2021;125(6):703-711. doi:10.1017/S0007114520003189 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32799959/
Kesse-Guyot E, Baudry J, Assmann KE, Galan P, Hercberg S, Lairon D. Prospective association between consumption frequency of organic food and body weight change, risk of overweight or obesity: results from the NutriNet-Santé Study. Br J Nutr. 2017;117(2):325-334. doi:10.1017/S0007114517000058 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28166859/