Periodo di Agrumi

Come utilizzare gli agrumi senza sprecare nulla

Due piccole ricette per trarre il meglio dai nostri agrumi Bio

Gli agrumi sono perfetti per essere consumati freschi, al naturale o in gustose spremute, ma possono essere utilizzati senza alcuno spreco per un buonissimo liquore fatto in casa e per una composta gustosa da abbinare a preparazioni dolci e salate

Il limoncello è un liquore italiano noto per il suo gusto fresco e vivace a base di limoni. La sua preparazione richiede pochi ingredienti: limoni, alcol puro, acqua e zucchero. Per ottenere un risultato eccellente è indispensabile utilizzare dei buoni agrumi biologici.

Per creare il limoncello, i limoni vengono sbucciati con cura per evitare di prelevare la parte bianca, che conferirebbe al liquore un poco gradito gusto amaro. Le bucce di limone vengono poi immerse nell’alcol puro e lasciate macerare per diverse settimane, permettendo agli oli essenziali di trasferire il loro aroma e sapore. Successivamente, si prepara uno sciroppo di zucchero e acqua che viene unito all’infuso di limone per bilanciare il gusto.

Il limoncello è spesso servito ghiacciato come digestivo o utilizzato come ingrediente in cocktail e dessert. Il sapore fresco dei limoni lo rende una delizia estiva amata in tutto il mondo.

È possibile fare un liquore altrettanto aromatico con le bucce delle arance, sempre biologiche e di ottima qualità, o addirittura aggiungere qualche buccia di arancia a quelle dei limoni per amplificarne profumo, gusto ed aroma.

Ingredienti per circa 2 litri di liquore

  • Limoni biologici a seconda della dimensione  –  6/8 (oppure 5/6 arance grandi, oppure 6 limoni medi e 1 arancia)
  • Alcool puro a 90° 600 ml
  • Zucchero 500 g
  • Acqua 900 ml

Procedimento

Per prima cosa lava molto bene gli agrumi sotto l’acqua corrente per eliminare qualsiasi impurità in superficie. Asciugali e con l’aiuto di un coltellino o un pela patate sbucciali togliendo la scorza; fai attenzione a non tagliare la parte bianca altrimenti il tuo liquore risulterà amaro.

Sterilizza un vaso a chiusura ermetica e mettici le scorze, aggiungi l’alcool puro e chiudilo bene. Fai riposare il barattolo chiuso ermeticamente in un luogo buio e fresco, lontano da sbalzi di calore per circa 3 settimane. Avendo cura di mescolare, anche solo scuotendo il barattolo, ogni 2/3 giorni.

Trascorso il tempo indicato, prendi un pentolino, versaci dentro l’acqua e aggiungi lo zucchero; mescola e porta a bollore il tutto sciogliendo lo zucchero, poi spegni il fuoco e lascia intiepidire.

Versa le scorze di limoni macerate, in un colino poggiato su una ciotola sottostante che raccolga l’alcool filtrato. Unisci ora lo sciroppo all’alcool tiepido, mescola il tutto molto bene, travasa il limoncello nelle bottiglie sterilizzate della dimensione da te scelta e fallo riposare per almeno un paio di settimane in frigo, prima di metterlo in congelatore e gustarlo ghiacciato.

 

la composta di agrumi senza buccia è perfetta per chi ama i sapori freschi e un po’ aspri. In questa ricetta, usiamo solo la polpa dei limoni, escludendo la buccia per ottenere un gusto più dolce e delicato.

La marmellata di agrumi senza buccia è facile da preparare e ideale per dolci, crostate o semplicemente per la colazione, deliziosa se spalmata su una fetta di pane tostato, buonissima in abbinamento con i formaggi freschi o semi-stagionati, dalla caciotta al gorgonzola.

Ingredienti per circa 1 Kg di agrumi

  • Limoni/Arance/Agrumi misti 1 kg
  • Zucchero 600 gr (se si utilizzano solo arance è possibile ridurre la quantità di zucchero di 50/100 gr a seconda della maturazione, mentre se si utilizzano solo limoni considerarne 50 gr in più)
  • Mela 1

 

Procedimento

Lava gli agrumi sotto l’acqua corrente e pelali avendo cura di eliminare la parte bianca sotto la buccia. Tagliali a fettine ed elimina i semini interni poi tieni tutto da parte. Mettili in una pentola la polpa degli agrumi ottenuta e versa lo zucchero, mescola e lascia macerare per 12 ore in frigorifero.

Trascorse le 12 ore sbuccia una mela e togli il torsolo, tagliala a tocchetti ed aggiungila agli agrumi.

Metti la pentola sul fuoco ed inizia a cuocere mescolando di tanto in tanto. A metà cottura frulla con un mixer ad immersione per rendere la marmellata più omogenea (se preferisci una consistenza più rustica puoi anche evitare di frullarla) e prosegui la cottura per il tempo necessario.

Quando il composto avrà raggiunto la giusta consistenza versalo ancora bollente nei vasetti precedentemente sterilizzati e chiudi con il coperchio. Capovolgi i vasetti su di un canovaccio ancora caldi e lasciali raffreddare così capovolti, questo aiuterà la formazione del sottovuoto.

Per aumentare il tempo di conservazione metti i barattoli in piedi in una pentola con acqua fredda in modo che il tappo sia coperto dall’acqua, porta ad ebollizione e lascia bollire per circa 10 minuti, lascia raffreddare ed estrai delicatamente i barattoli: la tua composta è pronta per la tua dispensa!

 

Acquista i nostri agrumi bio!