Prodotti biologici e stagionalità

Rispettare la Stagionalità dei prodotti….ci siamo mai chiesti il perché?

Quando si parla di stagionalità dei prodotti agricoli, come frutta e verdura, si fa riferimento al ciclo naturale con il quale la natura ci offre i suoi prodotti.

Ogni mese infatti la natura offre verdure, ortaggi e frutti diversi, seguendo un ciclo stagionale coerente con le condizioni climatiche; in realtà i nostri nonni erano consapevoli del fatto che l’offerta stagionale della natura corrisponde alle nostre esigenze nutrizionali.

Durante i mesi invernali, ad esempio, la natura ci offre gli agrumi, frutti ricchi di vitamina C, da sempre validi alleati per stimolare il nostro sistema immunitario e aiutandoci a proteggere il nostro organismo dai malanni della stagione fredda. Nei mesi più caldi, invece, la natura ci regala frutti freschi e dissetanti come il melone e l’anguria, frutti ricchi di acqua e sali minerali che aiutano a reintegrare le sostanze nutritive perse con l’eccessiva sudorazione e quindi ci protegge dagli squilibri legati alla stagione calda.

 

3 motivi per rispettare la stagionalità dei prodotti agricoli

Rispettare la stagionalità dei prodotti agricoli porta a numerosi benefici per la nostra salute e per quella dell’ambiente e persino per il nostro portafoglio.

Vediamo uno ad uno i tre motivi per cui vale la pena rispettare la stagionalità degli alimenti.

  1. Prodotti più sani e più ricchi di gusto: i prodotti di stagione sono maggiormente ricchi di gusto, di nutrienti ed anche più succosi: frutta e la verdura di stagione raggiungono il livello ottimale di maturazione spontanea che li porta ad avere le migliori caratteristiche in termini di sapore e gusto, ma anche e soprattutto di sostanze nutritive e di principi attivi. Se mangiamo un frutto fuori stagione, ad esempio una fragola in inverno, ci rendiamo subito conto di quanto sia insapore e poco succoso.
  2. Rispetto per l’ambiente e la salute: oggi siamo abituati a trovare nei supermercati prodotti di stagione tutto l’anno: i prodotti fuori stagione vengono coltivati nelle serre che attraverso l’utilizzo di energia elettrica simulano un ambiente che possa consentirne la crescita e la maturazione. L’impiego di serre comporta però anche l’utilizzo di pesticidi, fertilizzanti e altri prodotti chimici al fine di eliminare la proliferazione di batteri, alimentati dall’ambiente umido delle serre e questo può costituire un pericolo sia per l’ambiente che per la salute.
  1. Risparmio economico: in ultimo, ma non per importanza, acquistare prodotti di stagione ci permette anche di risparmiare. I prodotti fuori stagione infatti hanno costi maggiori, dovuti principalmente ai maggiori costi di produzione e di conservazione.

…..inoltre

Oltre all’acquisto di prodotti stagionali, l’agricoltura biologica, infatti, permette di avere prodotti privi di qualunque sostanza chimica tossica e nociva per l’uomo e per l’ambiente, e questo costituisce uno dei punti cardine della nostra mission.

Attraverso l’uso di concimi naturali, i prodotti agricoli manterranno inalterato il loro sapore e le sostanze nutritive e inoltre non provocheranno l’emissione di gas nocivi nell’ambiente. Scegliere di acquistare bio permette di avere in tavola tutto l’anno prodotti che garantiscono benefici alla salute.

Si pensi all’olio d’oliva, da sempre protagonista delle nostre tavole, ricco di profumo e di sostanze nutrizionali altamente efficaci, come i polifenoli, il ferro, il potassio e le vitamine E e K, ma anche alla frutta secca come le mandorle, ricca di grassi buoni, fibre e proteine che fanno bene alla nostra salute.

 

CALENDARIO STAGIONALE DI FRUTTA E VERDURA

Mangiare frutta e verdura di stagione significa quindi portare in tavola cibi freschi e genuini, ricchi di sapore e proprietà organolettiche per la nostra salute. Ogni mese si abbiamo a disposizione cibi diversi offerti dalla natura che vorrebbe insegnarci un’alimentazione secondo i suoi ritmi:

・ Inverno (da Gennaio a Marzo): arance, limoni, mandarini, pompelmi, kiwi, mele, pere, carciofi, broccoli, cavolfiore, finocchi, zucche, rape, cicoria.

・ Primavera (da Aprile a Giugno): ai frutti delle stagioni precedenti si aggiungono fragole, ciliegie, nespole, albicocche, fichi, pesche e susine; tra gli ortaggi e le verdure invece vi sono pomodori, fagiolini, piselli, sedano, zucchine.

・ Estate (da Luglio a Settembre): meloni, angurie, uva, pesche, prugne, cetrioli, pomodori, insalate, zucchine, melanzane.

・ Autunno (da Ottobre a Dicembre): castagne, kaki, uva, mele, pere, porri, broccoli, cavolfiore, zucche.

Ci sono, inoltre, alimenti che possiamo trovare in natura tutto l’anno, come ad esempio i limoni, le carote, le insalate, gli spinaci e le erbe aromatiche.